Qualche tempo fa si parlava di canzoni sbagliate messe agli eventi sbagliati (era partito da una vecchia classifica che indicava Wake me up before you gogo come il pezzo più usato ai funerali inglesi. Sì, lo so. Guidano a sinistra, che vi aspettate?). E qualcuno disse “è come mettere Perfect day a un matrimonio” e io sono uno che Perfect day la adora tanto e allora ho chiesto perché no, che è una canzone d’amore bellissima e allora con la pazienza che si usa con i bambini per spiegargli che Babbo Natale non esiste e con il tatto che si usa in curva allo stadio mi è stato detto che quella canzone lì, quella che ascolto e mi viene un po’ di magone e di nodo alla gola, ma è solo un calo di zuccheri, poi sto meglio, che quella canzone lì, dicevo, parla di droga, perché Lou Reed è/era un drogato e sia mai che dica A per dire A, magari significa Eroina.
E io ci sono rimasto un po’ così e ho detto che no, che non era così e tutti a dirmi che invece sì e che, visto che ci siamo, sai anche che Babbo Natale non esiste, sì?
E siccome ci tengo a essere preciso, ogni tanto, di rado, quando non comporta troppo sforzo per lo più, ho iniziato a indagare in giro ed è saltato fuori che quella della droga è una interpretazione, ma che Reed non ha mai dichiarato ufficialmente che effettivamente fosse così e che quindi la lettura della nostalgia per un amore, come quella del ricordo della tossicodipendenza possono essere entrambe valide.
E allora io rimango sulla mia posizione, sdolcinata e adolescenziale, di una canzone che parla d’amore. Ché un pezzo che scrive parole bellissime come “Just a perfect day / You made me forget myself / I thought I was someone else / Someone good” non ha bisogno di parlare d’altro.
Ho scritto questo:
Archivi
-
Articoli recenti
Categorie
Mi puoi trovare anche qui:
Gente che scrive e che mi piace leggere
Ultimi tweet
- It's my #Twitterversary! I have been on Twitter for 15 years, since 14 Mar 2008 (via @twi_age). 2 weeks ago
Cloudin’
- Alta fedeltà
- Arnold Schwarzenegger
- Barabba
- Batman
- Battlestar Galactica
- bill murray
- blog
- Blonk
- Bob Dylan
- bruce lee
- cantando sotto la pioggia
- Carrie Fisher
- Christopher Nolan
- cinema
- crisi
- d'amore e d'altre sconcezze
- David Bowie
- Desolation Row
- Die Hard
- di sesso
- Disney
- donald o'connor
- Eels
- Episodio VIII
- Fine della corsa
- Flogging Molly
- friendfeed
- fumetti
- George Lucas
- giochi di ruolo
- giorno della marmotta
- Guerre Stellari
- Harold Ramis
- Haruka Murakami
- lavoro
- Lo hobbit
- LP
- lucca comics & games
- magia
- Marvel
- Matrix
- mitsuru adachi
- musica
- Netflix
- Neve Campbell
- Nick Hornby
- Norwegian Wood
- Paolo Conte
- Parigi
- Penn & Teller
- Peter Jackson
- phil la marmotta
- pisa
- politica
- Punxsutawney Phil
- Queen
- Regina Spektor
- ricomincio da capo
- ricordi
- russel crowe
- Scream
- scrittura
- Sherlock
- Skeet Ulrich
- Star Trek
- sucker punch
- telefilm
- The Beatles
- The Rolling Stones
- The White Buffalo
- thor
- Tokyo Blues
- Tom Waits
- Watchmen
- westworld
Anche se non parla di eroina ma di nostalgia di un amore, resta sempre non adatta a un matrimonio. Il giorno in cui ti giuri amore eterno perché celebrarlo con una canzone di amore nostalgico?
Su questo non discuto (fino a un certo punto, ma magari in altra sede). Però parla d’amore, ecco.
Parla d’amore, sì. Per qualcuno o per qualcosa.