One inch punch

I più esperti, quelli che conoscono Bruce Lee oltre i film e le poche robe che girano, sanno che, a un certo punto, era frustrato dalle sue prestazioni in combattimento (dove, per combattimento, si parla delle risse di strada nelle quali si andava a ficcare). Preso dal desiderio di migliorare, ha cominciato a studiare gli altri stili del kung fu, delle altre arti marziali, persino i passi del balletto classico, per vedere come alzare le gambe per i calci.
Il Jet Kune Do, lo stile che ha fondato, non era un semplice stile di lotta, ma era una pura filosofia che prevedeva il tentativo di tornare alla naturalezza e all’istinto della lotta, dei movimenti, per ottenere il risultato voluto con il minore impiego di energie possibile (idealmente è il concetto che c’è alla base del Krav maga).
Il mio pezzo preferito, per spiegare cosa voleva ottenere, è quello di un’intervista in cui chiese al giornalista il suo portafogli. Questi glielo diede e lui glielo lanciò. Il giornalista lo prese al volo e Bruce Lee gli disse “Ecco, vedi? Hai preso portafogli, hai allungato le mani e l’hai preso. Prima non ti sei messo nella posizione dell’elefante che apre le orecchie o della tigre che è pronta a balzare”. Purezza di idee, di movimenti, di istinto.
Be water. L’acqua si adatta al contenitore dove la metti. L’acqua scorre, ma l’acqua è anche capace di distruggere, di essere inarrestabile. Adattati a ciò che ti circonda, cambia quello che puoi cambiare. Non è facile. Ci si prova. Un centimetro dopo l’altro. Ma non è facile.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Tutti i giorni e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a One inch punch

  1. monicabionda ha detto:

    Essere acqua, o essere resiliente (che è una parola che mi sembra sempre un filo stonata, non perfettamente armonica, in qualche modo anche sbagliata), è difficile, mannaggia

  2. Sara ha detto:

    …ma se uno è Terra, Acqua non lo diventerà mai.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.