(la rubrica dove guardiamo i film e impariamo le scemenze così non dovete farlo voi)
Arsenico e vecchi merletti (1944)
Quando Johnatan descrive uno dei suoi omicidi, il Dr. Einstein gli dice che non può contare quella vittima nella sua lista, essendo morta di polmonite e Johnatan gli risponde “Non sarebbe morta di polmonite, se non gli avessi sparato”. La frase si riferisce al Presidente degli Stati Uniti d’America James Garfield al quale, nel 1881, Charles Guiteau sparò, ferendolo. Il Presidente venne operato e si riprese dalla ferita, ma a causa di attrezzi operatori sporchi si ammalò di polmonite, morendone 79 giorni dopo l’attentato. La linea di difesa di Guiteau, al processo, fu quella di dire che il Presidente era quindi morto di polmonite e non per il colpo di pistola. La sentenza, tuttavia, condannò Guiteau, sostenendo, appunto, che il Presidente non si sarebbe ammalato se non gli avesse sparato. Il colpevole fu condannato a morte nel 1882.