Randon movie trivia /22

(dove lascio correre libero e gioioso il mio animo frivolo parlandovi di quelle pellicole che eh oh non è che siano precisamente buddy buddy movies ecco)

My fair lady (1964)

Rex Harrison non cantava le proprie canzoni nel classico modo, tendendo più a parlare che a cantare (una scelta degli autori del musical originale, che ritenevano che il Professore fosse troppo celebrale per cantare come chiunque, ma piuttosto che fosse portato per esprimersi come se stesse ragionando sulle cose). In virtù di ciò non è stato possibile registrare precedentemente i suoi pezzi per farlo doppiare e quindi venne creato uno dei primi esempi di microfono wireless, che veniva posizionato sotto la sua cravatta (il microfono, tra le altre cose, saltuariamente, tendeva a intercettare le frequenze radio della polizia a causa delle volanti che passavano in zona). L’effetto finale era che il suo labiale era perfettamente in sincrono, mentre quello degli altri attori sembrava fuori sincrono (una cosa che non si nota, quando sono tutti quanti doppiati). In virtù di ciò, durante il montaggio sonoro, alcune parti della voce di Harrison venivano accorciate o allungate, per dare l’effetto di fuori sincrono.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Cinemino e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.