Una volta qualcuno ha scritto o ha detto che si comincia a invecchiare quando si parla tanto di persone che sono morte e che si conoscono. Non posso dire di conoscere Harold Ramis oltre i suoi lavori sullo schermo, ma di sicuro so che quei lavori hanno avuto su di me una profonda influenza, in un modo o nell’altro.
Chi conosce il mio amore bulimico per il cinema, sa che Ghostbusters è uno dei miei film preferiti in assoluto, tanto da conoscere battute a memoria che riciclo di continuo e cito ogni volta che ci stanno bene (e le battute di Ghostbusters stanno sempre bene, ovunque e in qualsiasi momento). Chi legge il mio blog, nelle disparate forme in cui ha inquinato la rete, sa che ogni Febbraio sono qui a controllare il giorno della Marmotta e quello che Phil dice, appena sveglio.
Ma al di fuori di alcune pellicole veramente belle, Harold Ramis mi ha influenzato profondamente nella scrittura di cose divertenti. C’è molto del suo umorismo, dei suoi personaggi gretti e di quelli ingenui, del ritmo delle battute, dei dialoghi, in quello che creo. Per dirla senza tanti giri di parole: quando scrivo qualche scena che cerca di essere buffa e di fare ridere, cammino sulle spalle di un gigante, lungo una strada che un uomo ha aperto, negli anni ’80, nel mio immaginario e nella mia cultura.
Mancherà Harold Ramis. Non solo per Egon, per Peter, Ray e Winston. Mancherà perché sapeva scrivere davvero bene e, quando qualcuno che sa scrivere davvero bene ci lascia, il mondo è sempre un po’ più triste. Io, quanto meno, lo sono.
Ho scritto questo:
Archivi
-
Articoli recenti
Categorie
Mi puoi trovare anche qui:
Gente che scrive e che mi piace leggere
Ultimi tweet
Tweet da therealzenCloudin’
- Alta fedeltà
- Arnold Schwarzenegger
- Barabba
- Batman
- Battlestar Galactica
- bill murray
- blog
- Blonk
- Bob Dylan
- bruce lee
- cantando sotto la pioggia
- Carrie Fisher
- Christopher Nolan
- cinema
- crisi
- d'amore e d'altre sconcezze
- David Bowie
- Desolation Row
- Die Hard
- di sesso
- Disney
- donald o'connor
- Eels
- Episodio VIII
- Fine della corsa
- Flogging Molly
- friendfeed
- fumetti
- George Lucas
- giochi di ruolo
- giorno della marmotta
- Guerre Stellari
- Harold Ramis
- Haruka Murakami
- lavoro
- Lo hobbit
- LP
- lucca comics & games
- magia
- Marvel
- Matrix
- mitsuru adachi
- musica
- Netflix
- Neve Campbell
- Nick Hornby
- Norwegian Wood
- Paolo Conte
- Parigi
- Penn & Teller
- Peter Jackson
- phil la marmotta
- pisa
- politica
- Punxsutawney Phil
- Queen
- Regina Spektor
- ricomincio da capo
- ricordi
- russel crowe
- Scream
- scrittura
- Sherlock
- Skeet Ulrich
- Star Trek
- sucker punch
- telefilm
- The Beatles
- The Rolling Stones
- The White Buffalo
- thor
- Tokyo Blues
- Tom Waits
- Watchmen
- westworld