Stavo scrivendo un post su Guerre Stellari e sul mio rapporto con esso. Sarebbe stato un post LUNGO, che partiva dalla mia scoperta del film e dal tempo che ho passato nel cosidetto fandom italiano, a partire dall’anno 1994 (pensate un po’ che avete rischiato, raga).
E il tutto nasceva dal fatto che, oggi, esce Guerre Stellari – Episodio VIII in tutto il mondo (tranne che in Spagna, ché qui ce lo fanno vedere da venerdì, maledetti mangia paella) e io avevo un sentimento di disinteresse abbastanza marcato. Forse, se siete lettori di lunga data di questo sopravvivente blog, saprete che avrei postato ogni singolo trailer, commentandolo (laddove il commento, di solito, sarebbero state urla e capelli strappati come manco le fighe che guardano This is us).
E invece a ‘sto giro, niente. Un paio di settimane fa, ho detto a qualcuno “tra due settimane esce il nuovo Guerre Stellari e io no”.
Ecco.
Questo fino a ieri sera.
Ieri sera sono uscite le prime recensioni (che non sono granché, va detto) e, in barba a tutto quanto, ho cominciato a respirare in un sacchetto, a maledire il ritardo della data di uscita spagnola e a battere il cinque alto con la mia scimmia.
E niente. C’è una lezione, dietro tutto questo, ne sono sicuro.
Ma ora, io e la mia scimmia, abbiamo altro a cui pensare.
Ho scritto questo:
Archivi
-
Articoli recenti
Categorie
Mi puoi trovare anche qui:
Gente che scrive e che mi piace leggere
Ultimi tweet
Tweet da therealzenCloudin’
- Alta fedeltà
- Arnold Schwarzenegger
- Barabba
- Batman
- Battlestar Galactica
- bill murray
- blog
- Blonk
- Bob Dylan
- bruce lee
- cantando sotto la pioggia
- Carrie Fisher
- Christopher Nolan
- cinema
- crisi
- d'amore e d'altre sconcezze
- David Bowie
- Desolation Row
- Die Hard
- di sesso
- Disney
- donald o'connor
- Eels
- Episodio VIII
- Fine della corsa
- Flogging Molly
- friendfeed
- fumetti
- George Lucas
- giochi di ruolo
- giorno della marmotta
- Guerre Stellari
- Harold Ramis
- Haruka Murakami
- lavoro
- Lo hobbit
- LP
- lucca comics & games
- magia
- Marvel
- Matrix
- mitsuru adachi
- musica
- Netflix
- Neve Campbell
- Nick Hornby
- Norwegian Wood
- Paolo Conte
- Parigi
- Penn & Teller
- Peter Jackson
- phil la marmotta
- pisa
- politica
- Punxsutawney Phil
- Queen
- Regina Spektor
- ricomincio da capo
- ricordi
- russel crowe
- Scream
- scrittura
- Sherlock
- Skeet Ulrich
- Star Trek
- sucker punch
- telefilm
- The Beatles
- The Rolling Stones
- The White Buffalo
- thor
- Tokyo Blues
- Tom Waits
- Watchmen
- westworld