And somewhere on the hill, inside the past we hear the bells…

Fine Ottobre è sempre stato un periodo particolare, per me. Per molti anni (più di quanto mi piaccia pensare) per me è stato il periodo della fiera di Lucca.
Come succede spesso, quando le cose finicono, ti accorgi che c’era molto di più, sotto la superficie.
Quindi, ora che non vado piú alla fiera di Lucca da qualche anno, ho pian piano realizzato che non è mai stata la fiera in sé.
È stato cose differenti, in momenti differenti della mia vita, quando io stesso lo ero, differente.

È stato il coronamento del sogno del nerd frustrato che si trovava, dopo anni e anni in una cittadina priva di ciò che ti piaceva, in mezzo al paese delle meraviglie.
È stato il luogo dove, per la prima volta, hanno preso forma progetti e idee che sono state coccolate, sviluppate, che sono nate, cresciute e si sono spente, andando a formare la spina dorsale di molto di ciò che sono ora.
È stato, ovviamente e soprattutto, il luogo delle amicizie. Quelle nate in loco e quelle cementate lungo gli anni, quando ci si trovava sotto i tendoni, sotto la pioggia, tra la folla, nel vuoto post chiusura, a mangiare noodles precotti, a provare videogames, a rubare i cartelli degli stand, a fare combattimenti con le spade in gommapiuma, a maledire i cosplayer impalati in mezzo alla strada, a farsi fotografare, bloccando il passaggio.
È stato la fonte di aneddoti e di ricordi bellissimi, al netto della pioggia, della stanchezza, dei momenti difficili, delle volte in cui avresti strangolato chiunque.
È stato, a suo modo, che è un modo chiassoso, complicato, contradittorio e, a volte, stupido, casa.
E, di solito, quando se lontano, casa ti manca.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Tutti i giorni e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Una risposta a And somewhere on the hill, inside the past we hear the bells…

  1. Sara ha detto:

    Quindi piove sempre…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.