Di Guerre Stellari, di amarezza e di altre sciocchezze…

Non so se avete presente Il ritorno dello Jedi (se non ce lo avete presente, non ho ben chiaro cosa ci facciate qui, ma sorvoliamo). All’inizio del film, Luke Skywalker arriva al palazzo di Jabba The Hutt per parlare al gangster e discutere del rilascio di Han Solo.
Ad accoglierlo (a parte un paio di guardie gamorreane che crollano tempo zero), c’è il fedele servitore e maggiordomo Twi’lek, Bib Fortuna.

(interludio: il nome di Bib Fortuna non viene mai citato, nel film. Come, del resto, neanche il nome Ewoks. Guerre Stellari ha una robustissima enciclopedia di nomi e storie che vive fuori dalle – allora 3 ora quasi nove (quasi undici, se contiamo i due spin off di Rogue One e Solo) – pellicole legate alla saga)

Facciamo un salto avanti, rispetto all’anno di uscita del film: nel 1996, la Bantham Books (che deteneva i diritti per i libri basati sull’universo di Guerre Stellari e che ha posto le basi di quello che divenne famoso nel fandom come Expanded Universe, cioè tutte quelle storie che non erano dentro al film, ma che arrichivano il background della saga) (siete ancora svegli?) pubblica un libro intitolato Tales from Jabbas Palace e che, in pratica, racconta la storia di praticamente tutti i personaggi (alieni e non, ma soprattutto alieni) che compaiono ne Il ritorno dello Jedi, durante la scena al palazzo di Jabba (il libro esce dopo che, nel 1995, la Bantham aveva pubblicato Tales from Mos Eisley Cantina che aveva la stessa impostazione di racconti brevi, ma si basava sui personaggi che Luke e Ben Kenobi incontrano nella Cantina di Mos Eisley, quando cercano un modo per fuggire da Tatooine) (spero che non abbiate preso impegni, per cena, perché vado avanti ancora un po’).

Tra le storie di Tales from Jabba’s Palace, c’è appunto quella di Bib Fortuna (che, lo dico subito, non è un personaggio che mi è mai piaciuto molto, ma ha l’indubbio merito di avere ispirato il nickname di uno dei miei più cari amici, ai tempi dei forum). La sua storia, in breve, è che ha un debito molto grosso con Jabba e, siccome non è in grado di ripagarlo, fa di tutto per farlo eliminare.
Ogni suo tentativo fallisce miseramente e, a ogni fallimento, cresce il suo debito con l’Hutt, rendedolo sempre più schiavo. Questi fatti vengono narrati nel racconto breve intitolato Of the Day’s Annoyances: Bib Fortuna’s Tale. A ogni giornata che si chiude andando male, Bib Fortuna scrive il riassunto nel suo diario iniziando con la stessa frase “Of the day’s annoyances these” e poi narra la sua miseria.

(con l’acquisizione dei diritti da parte della Disney, l’intero Expanded Universe viene raso al suolo e classificato come Legends, questo perché la casa di Topolino voleva avere la possibilità di farci i suoi, di soldi, su un ipotetico universo espanso)

(del resto, se ci pensate – e so che non ci volete pensare, ma ormai siete arrivati fino a qui e vi tocca – lo stesso Lucas dichiarò, in merito a quanto tenesse conto del EU durante la stesura dei copioni della Nuova Trilogia – Episodio dal 1 al 3, per i meno avvezzi – che per lui era canone solo quello che era successo sullo schermo del cinema e che si riteneva libero di ignorare tutto il resto. Che è giustissimo, perché era una sua creatura e ci poteva fare quello che voleva, però intanto almeno le mattonelle del bagno con i soldi che ho speso in videogame e libri te le sei pagate, George, quindi, ecco, insomma…)

Tutto questo preambolo perché, chiederete, o esasperati lettori?
Per nessuna ragione al mondo, salvo che la mia vita, nelle ultime settimane, segue la stessa procedura di Bib Fortuna. Non sto cercando di ammazzare Jabba, ma, giornalmente, mi guardo in giro e penso “Of the day’s annoyances these”.
Poteva andare peggio, credo.
Potevo finire strangolato da Darth Vader.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Cinemino, Scazzo e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.