2019 finora /6

4 levels è quel genere di guilty pleasure che, ogni tanto, mi prende. Si tratta di brevi (si fa per dire) video su YouTube che trattano di cibo. Si prende un piatto e lo si fa cucinare a un dilettante, a un semi pro e a uno chef. Oltre a ciò, un nutrizionista spiega benefici e differenze nei diversi modi di cucinare. Se si riesce a sopportare tutta una serie di barbarie, è persino divertente.

Resultado de imagen de highlander movie

“Ma come non hai mai visto Highlander?” e allora ho rimesso su Highlander. E, dolorosamente, devo ammettere che il film è invecchiato malissimo.
Certo, ha ancora un certo fascino nella ricostruzione della vita di Connor MacLeod e, per quanto reciti con il pilota automatico, Sean Connery è sempre un bel vedere, particolarmente in certi momenti, in certi guizzi.
Però i dialoghi sono a tratti imbarazzanti e gli spiegoni sono un misto di noia e di ridicolo che ti abbatte tutta la poesia e l’epicità di quella che, in fondo, è stata una delle mie pellicole culto, fin da bambino.

Resultado de imagen de rough mitsuru adachi versione italiana

Ogni tanto rileggo Rough, particolarmente se sono in un periodo inquieto. Spesso la gente non capisce il perché e io, fondamentalmente, non ho mai speso molte parole per spiegarlo.
Da un lato, Rough presenta tutte quelle caratteristiche del fumetto di Mitsuru Adachi che amo: personaggi complicati, silenzi, paesaggi curati, un senso di nostalgia in sottofondo.
Dall’altro, è una bella storia di amicizia (in tutte le sue forme) e ha quella cosa che solo Adachi (e, parlando a livello letterario, alcuni testi di Haruki Murakami) è capace di infondere: questa sensazione di leggere qualcosa di sospeso nel tempo, in una via di mezzo tra la modernità e la tradizione, che si riscontra nelle stradine alberate, nei pasti improvvisati, nelle passeggiate in silenzio.
Rough è stato recentemente ripubblicato da Star Comics (credo con una traduzione migliore di quella originaria) e, ça vas sans dire, lo consiglio moltissimo.

Resultado de imagen de succession

Arrivo a Succession con ritardo, al secondo anno di messa in onda, perché consigliato da una cara amica e avendone letto molto bene nell deep web (leggi: un gruppo di sfigati delle serie TV di cui faccio parte).
Succession è forse una delle serie meglio scritte degli ultimi anni e ho divorato le prime due stagioni come non mi capitava da molto tempo. La storia di questa famiglia che vive all’ombra del suo patriarca (un gigantesco Brian Cox) e dove nessuno è un personaggio positivo, ma, anzi, sono tutti – chi più, chi meno – delle carogne, degli ipocriti, delle persone false e capaci di tradirsi da un momento all’altro, ti tiene incollato allo schermo come neanche un thriller. Ti ritrovi ad affezionarti, nonostante tutto, e a capire che quello che ti sembra il buono della situazione, alla fin fine, è solo quello un po’ meno carogna degli altri.
A chiudere il tutto, un cast di attori in forma eccezionale e che ti lascia lì, a chiedere ancora e ancora. Ovviamente, è HBO.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Cinemino, Tutti i giorni e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.